
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Vallée d'Aoste
*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.
​
Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano:
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.
N.230: Marlène (Charvensod, Arpitano valdoten)
Data registrazione: 17/01/23
​
Trascrizione (della parlante):
Va bien - l’a de-lei - mi fé bien atènchón, pequé pe fé pasé la fezeucca lei voullion satt’ooue é satte menette djeuste, é eun si tèn to senque te totserè vegnerè eunna bouza de vatse.
Età della parlante: 23 anni
​
Traduzione (dalla favola "Re Mida", G. Rodari, Favole al telefono):
​
- Va bene, - gli disse, - ma sta' bene attento, perché per far passare l'incantesimo ci vogliono sette ore e sette minuti giusti, e in questo tempo tutto quello che toccherai diventerà cacca di mucca.
N.233: Fabien (Charvensod, Arpitano valdoten)
Data registrazione: 28/02/23
​
Traduzione (dalla favola "Febbraio mattacchione", U. Petrini):
​
Gli uomini, per scordare almeno una volta all'anno i loro crucci, avevano inventato il Carnevale.
Età del parlante: 27 anni
​
Trascrizione (del parlante):
Le-z-ommo, pe oubliì-se o mouèn eun cou pe an leur tracasse, l'ayaon eunventoù lo Carnavalle.
N.239: Fabien (Charvensod, Arpitano valdoten)
Data registrazione: 28/02/23
​
Trascrizione (del parlante):
Otobre, pe se fé vére contèn de la tita i pià, l’a bi trèi fiasque de veun é l’et arevoù devàn le dzeudzo dzen pión; pai l’é rebatoù pe téra é l’a betou-se a plaoué comme eun boueuille.
Età del parlante: 27 anni
​
Traduzione (dalla favola "Febbraio mattacchione", U. Petrini):
​
Ottobre, perché lo vedessero allegro dalla testa ai piedi, bevve tre fiaschi di vino nuovo e giunse dinanzi ai giudici completamente brillo; così fece una cascatona per terra e si mise a piangere come una fontana.
N.266: Niccolò (Étroubles, Arpitano valdoten)
Data registrazione: 09/05/23
​
Traduzione (del parlante):
Tutto il mondo è paese.
​
Trascrizione (del parlante):
Tut lo mondo l'é paì.