PROGRAMMA
Venerdì 20.10.2023
10:00 - 10:20
Note di apertura
Leandro Ventura - direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI).
10:30 - 11:00
INTRODUZIONE: prospettive e aspettative delle lingue locali, regionali e minoritarie in Italia.
Claudia Soria - ricercatrice presso l'Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Rosella Pellerino - direttrice scientifica di Espaci Occitan.
11:00 - 11:15
PAUSA
11:15 - 12:15
Documentare e valorizzare le lingue locali oggi: quali le sfide e quali le opportunità?
Carla Fabbri - Presidente dell'Istituto "Friedrich Schürr".
Claudia Marchesoni - conservatrice e addetta culturale presso il Berstoler Kulturinstitut - Istituto Culturale Mocheno.
Leo Toller - storico presso il il Berstoler Kulturinstitut - Istituto Culturale Mocheno.
12:15 - 12:30
PAUSA
12:30 - 13:30
Politica e lingue locali: come diffondere la lingua locale nelle istituzioni?
Matteo Nicolussi Castellan - componente dell'Autorità Minoranze Trentino.
TBC
13:30 - 14:30
PAUSA PRANZO
14:30 - 15:45
La lotta per le lingue locali è e deve essere intersezionale: a che punto siamo? (Quando i diritti linguistici si intersecano con i diritti sociali, civili, ambientali)
Valentina Amenta - Vicepresidente dell'associazione Malafimmina.
Raymond Siebetcheu - Professore associato di Didattica dell'Italiano presso l'Università per Stranieri di Siena.
Tono Formoso - coordinatore del progetto "Obradoiros de acollemento lingüístico" presso il Concello de Santiago.
Davide Codazzi - Creatore di contenuti con la sua pagina "Vita in Montagna".
15:45 - 16:00
PAUSA
16:00 - 17:00
Social media in lingua locale: come reagisce il pubblico? Come si forma e comporta una community?
Marta Molina Carda @Valenardat creatrice di contenuti in valenzano.
Mario Brion Toucedo @olaxonmario Youtuber e creatore di contenuti in galiziano.
17:00 - 17:30
LABORATORIO: creare un contenuto per social media (storia, bozza di un posto o reel) in lingua locale
17:30 - 17:45
NOTE CONCLUSIVE DELLA PRIMA GIORNATA
Sabato 21.10.2023
10:00 - 10:15
Apertura secondo giorno
10:15 - 11:15
Istruzione in lingua locale: quale modello educativo è possibile?
Rosalba Perini - dirigente scolastica, esperta di didattica, glottodidattica e plurilinguismo.
Joseph Turchini - presidente della Federazione Scola Corsa.
Jean-Louis Blenet - co-presidente della Confederazione Calandretas.
11:15 - 11:45
LABORATORIO: pianificare un’attività didattica in lingua locale.
11:45 - 12:00
PAUSA
12:00 - 13.15
Divulgazione (scientifica) in lingua locale: come sfatare un mito?
Matteo Tuveri e Arianna Steri - ricercator3 e divulgator3 in campo scientifico.
Riccardo Murgia - astrofisico teorico sardo, ricercatore al Gran Sasso Science Institute (GSSI L’Aquila).
Nicola Cassisi - co-fondatore del MUSLA (Moviment de Union e Standardisazion Linguistica del Agordin).
María Sabarís Sardón e Juan Elías Vergara - autor3 del podcast "Fora de Mapa".
13:15 - 14:30
PAUSA PRANZO
14:30 - 15:30
Musica in lingua locale: la tradizione nel vero senso della parola (la mescolanza di parole e suoni antichi con ritmi e note contemporanee)
Lord J - rapper in lingua sarda campidanese.
Marlène Jorrioz e Fabien Lucianaz - cantastorie e attor3 di teatro popolare per la compagnia "Le Digourdì".
15:30 - 15:45
PAUSA
15:45 - 16:45
Scritture in lingue locali: tra tradizione e nuove frontiere
Paola Pilia - giornalista, conduttrice del telegiornale in lingua sarda su Sardegna 1 ed autrice di programmi televisivi sulla stessa rete.
Silvia Cebolla - giornalista, youtuber, regista e presentatrice del programma "Charrín-Charrán" su Aragón Tv e divulgatrice della lingua aragonese.
Danis Chadeuil - giornalista e traduttore di videogiochi in occitano.
Lorenzo Blascetta - presidente dell'associazione "“KroaTarantata”, autore e conduttore della rivista e radio web "ÄŒujemo Se" in lingua na-našo.