top of page

Provincia di Cuneo

*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.

Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano: 
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.

N.168: Margherita (Lequio Tanaro, Piemontese)

N.168Margherita
00:00 / 00:04

Età della parlante: 70 anni.

Data registrazione: 18/05/22

Trascrizione (della parlante):

Anda nen sërchè an car con set roe.

Traduzione (della parlante):

Non si può cercare un carro con sette ruote.
(Non si può cercare l'impossibile).

N.169: Margherita (Lequio Tanaro, Piemontese)

N.169Margherita
00:00 / 00:05

Età della parlante: 70 anni.

Data registrazione: 18/05/22

Trascrizione (della parlante):

L'è mej pijè na montagna a disfé che n'om a fè.

Traduzione (della parlante):

È meglio prendersi una montagna da disfare che un uomo da fare (cioè è più facile distruggere una montagna che cambiare il carattere di un uomo).

N.181: Caterina (La Chanal - Chianale, Occitano)

N.181Caterina
00:00 / 00:38

Età della parlante: 44 anni.

Data registrazione: 25/06/22

Trascrizione (della parlante):

Ma perla, mon solelh,
mon tresòr, ma filheta jòia.

Dreita coma lo fus
sus lo lindal de sa maison,
ma ieia me sòna
en parant-se de la claror embe la gaucha.

Ma perla, mon solelh,
mon tresòr, ma filheta jòia.

Mi monto la quintana
vèrs la font dal ben,

lhi pas al ritme de la votz.

Ma perla, mon solelh,
mon tresòr, ma filheta jòia.

Esgruna per mi - ma ieia -
lo rosari del siu ben.

Traduzione (della parlante):

Mia perla, mio sole,
mio tesoro, mia bambina di gioia.

Dritta come il fuso
sulla soglia della sua casa
mia nonna mi chiama
parandosi dalla luce con la mano sinistra

Mia perla, mio sole,

mio tesoro, mia bambina di gioia.

Io salgo la stradina
verso la fonte del bene,
i passi al ritmo della voce.
Mia perla, mio sole,
mio tesoro, mia bambina di gioia.
Sgrana per me - mia nonna - 
il rosario del suo affetto.

N.190: Maria (Fontane di Frabosa Soprana, Kyè)

N. 190Maria
00:00 / 00:17

Data registrazione: 3/10/22

Trascrizione (della parlante):

FŘŌID

Sangut d’èga g-řà.
L’ōibi ou dřeum soutrà
da la loupa ëd ghiatz.

Traduzione (della parlante):

FREDDO

Singhiozzi di acqua gelati.
Il lavatoio dorme sepolto

dal muschio di ghiaccio.

N.191: Maria (Fontane di Frabosa Soprana, Kyè)

N.191Maria
00:00 / 00:18

Data registrazione: 3/10/22

Trascrizione (della parlante):

ROIDZ –

Gumscel ësc-bouià

ënvërtouià ënt e keuř.

I soun le mie rōidz.

Traduzione (della parlante):

RADICI

Gomitolo ingarbugliato

avvolto nel cuore.

Sono le mie radici.

N.222: Maria (Fontane di Frabosa Soprana, Kyè)

N.222Maria
00:00 / 02:42

Data registrazione: 3/10/22

Trascrizione (della parlante):

E BËRGÉ  ËD KASAŘAVEIA

 

Ën Kasařaveia ou i eřa in bërgé ke l’avìa ina pařìa ëd fé; për gardṓ le besc-tie ous fōva giutṓ da ou se cian k’ou i eřa přopi afetziounà.

In dì e bërgé ou s’ōi třouvà sentza roba da mangiṓ, alouřa l’ha ciamà ou cian e ou i ha facc in bel dësc-kors: “E sé sentza sō, sentza pan e sentza vin, e kōřou fin sla piatza dle Fountōne da e panouté a fōme la přouvisc-ta. E m’ërkoumōndou ëdmà ke ët fatz atëntzioun a ou loub kou viřounduna së sc-ta mountagna”.

Ou cian, dop avài sc-koutà bèn touta la sc-piegatzioun de bërgé l’ha rësc-poundù: “Vè třankouil, kyé ëm bougiou gnent da itzì!”

Sc-koundifati ou s’ōi stà sle ciōmbe dreře ëdnoncc a l’usc dla sc-tala e l’ha semp 

sc-bëvianà ëntorn për pařōse da ou loub.

Soubř a la sc-tala dle fé ou i eřa e pountì ke l’avìa ina gřosa třapa për fō pasṓ e fen. Ou loub itzotzì ou lou savìa. L’ha přoufità de moument ke e bërgé ous desc-kousc-tōva e ou cian ous sisc-temōva a fō la gouōrdia e ou s’ōi ënfiřà se pountì, l’ōi karà ënt la sc-tala da la třapa duberta e l’ha ënkoumëntzà a matzṓ le fé. 

Ou cian a ina miřa, l’ha sëntì in gran bourdel, alouřa l’ōi ëntřà ënt la sc-tala e ou s’ōi třouvà ëdnoncc ou loub kou sc-kanōva le fé.

Dicc facc ou cian l’ha ënkaminà la lota koun ou loub ke i ha duřà in bel petz, a la fin ou loub l’ōi mouōrt.

Ou cian ou s’ōi  ëlkà le fřie dle mourdōiře e peu l’ha ciapà ou  loub për la koua e ou l’ha kampà fořa dla sc-tala; una př’una l’ha gavà le fé mouōrte e ou i ha mugé ëntzima a ou loub e peu ou s’ōi kougià piikè l’eřa přopi sc-tōnk! 

A ina miřa  ou i ha ruvà e bërgé e, n’ëvghend tout akoù ciadel, l’ha sc-břamatzà bèn ou cian, ōntzi ou l’ha mandà via ëd brut.

Ou cian, bounomèt, koun la koua bassa, l’ha gnent banfà e ous n’ōi anà: e… vete a savai ënd ou scib anà!

E bërgé alouřa l’ha decidù ëd vènd le fé sla piatza e l’ha ënkaminà a desc-fṓ e mugg e, via una, via l’ōtřa a la fin ou s’ōi třouvà sout ou loub mouōrt. Alouřa l’ha přou kapì sc-koun i n’eřa anṓ la fatzenda! 

E bërgé l’ōi přou  anà a tzeikṓ ou se cian ma ou l’ha pà pì třouvà! E pařèi l’ha ëdvuse katṓ dietře fé da ëmnṓ ën pasc-tuřa ën Kasařaveia e in ōtř cian boun a fō la gouōrdia.

Traduzione (della parlante):
 

IL PASTORE DI PECORE DI CASERAVECCHIA

A Caseravecchia c’era un allevatore che aveva molte pecore; per tenere a bada gli animali si faceva aiutare dal suo cane che gli era proprio affezionato.

Un giorno l’allevatore era senza generi di prima necessità, ha chiamato il suo cane e gli ha fatto un bel discorso: “…sono senza sale, senza pane e senza vino, vado in paese sulla piazza a Fontane dal panettiere per fare la provvista. Mi raccomando solo sta attento al lupo che gironzola su questa montagna”.

Il cane, dopo aver ascoltato quanto aveva detto il padrone rispose: “va tranquillo, io non mi muovo di qui”. 

Il cane, infatti, si mise seduto sulle zampe posteriori davanti alla porta della stalla controllando attentamente i dintorni per difendersi dal lupo.

Sopra la stalla in cui c’erano le pecore vi era il fienile che aveva una grossa apertura nel pavimento per far scendere il fieno direttamente nella stalla. 

Il lupo conosceva questo passaggio così, approfittando dell’istante in cui il pastore si allontanava e il cane si sistemava per fare la guardia, si infilò sul fienile e di lì si calò nella stalla incominciando ad uccidere le pecore.

Ad un tratto il cane, sentendo molta confusione, decise di entrare nella stalla per controllare e si trovò di fronte il lupo che sgozzava le pecore.

Detto fatto il cane si avventò sul lupo ingaggiando una lotta durata a lungo fin quando il lupo non rimase ucciso. 

Il cane dapprima si leccò le ferite provocate dai morsi del lupo poi, presolo per la coda, lo trascinò fuori dalla stalla: una ad una tirò fuori le pecore uccise e le ammucchiò sul lupo poi si accucciò: era proprio stanco.

Dopo un po’ di tempo arrivò il pastore e, vedendo quel disastro, sgridò molto il cane, anzi lo cacciò in malo modo. 

Il cane poveraccio, con la coda bassa, non si ribellò e si è allontanò: e… chissà dove sarà andato!...

L’allevatore allora pensò di vendere le pecore in paese quindi incominciò a disfare il mucchio e via una pecora, via l’altra alla fine in fondo al mucchio trovò il lupo morto.

A quella vista comprese come si era svolta la storia!

Il pastore andò subito a cercare il suo cane ma non lo trovò più!

Così dovette acquistare altre pecore da portare al pascolo in Caseravecchia e un altro cane capace di fare la guardia al suo gregge. 

N.278: Francesco (Cuneo, Occitan di Argentera)

N.278Francesco
00:00 / 00:04

Data registrazione: 28/05/23

Età del parlante: 30 anni

Trascrizione (del parlante):

Chal ren far aquéste mariage, ni diman, ni jomai.

Traduzione (del parlante):

Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai.

N.321: Michela (Lo Vernant - Vernante, Occitan alpin)

N.321Michela
00:00 / 00:23

Data registrazione: 07/04/23

Età della parlante: 26 anni

Trascrizione (della parlante):

Quo? Quo? A dit lo professor. Forse neiti lhi eduquen nent ben lhi nostre gagnos? Pas tant. Prim, lhi abituez nent a l’idea que devaran viatgiar tra lhi estelas. Second, lhi ensegnez nent que son gent de l’univers. Ters, lhi ensegnez nent que la paròla nemis, fòra dla terra, esist nent. Quart…

Traduzione (dalla favola "Il pulcino cosmico" di G.Rodari, Favole al telefono):

Cosa, cosa? - fece il professore. - Forse noi non li educhiamo bene i nostri bambini? - Mica tanto.Primo, non li abituate all’idea che dovranno viaggiare tra le stelle; secondo, non insegnate loro che sono cittadini dell’universo; terzo, non insegnate loro che la parola nemico, fuori della Terra, non esiste; quarto…

N.336: Michela (Lo Vernant - Vernante, Occitan alpin)

N.336Michela
00:00 / 00:18

Data registrazione: 26/10/23

Età della parlante: 26 anni

Trascrizione (della parlante):

Aurei pou et dubitar et qualsiasi coa que m’en dira. Apreis d’aver escrit ental me diari e avelu pousat per ben en la sacòcha, me söi sentu assonat. Al me turna en mente, si, l’avertiment dal count, ma m’en piasia l’idea et desubedi-lhi.

Traduzione (dalla traduzione italiana di "Dracula" di Bram Stoker):

Avrò paura di dubitare di qualsiasi cosa mi dirà! Dopo aver vergato il diario e averlo accuratamente riposto in tasca insieme con la penna, mi sono sentito assonnato. Mi è tornato, sì, alla mente l'avvertimento del Conte, ma piaceva l'idea di disobbedirgli.

bottom of page