
Città Metropolitana di Torino
*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.
Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano:
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.
N.123: Adelaide (Susa, Piemontese segusino)
Età della parlante: 70 anni
Data registrazione: 19/04/22
Trascrizione (del parlante):
Dui povron bagna'nt l'euli.
Traduzione (del parlante):
Due peperoni bagnati nell'olio.
N.124**: Adelaide (Susa, Piemontese segusino)
Età della parlante: 70 anni
Data registrazione: 19/04/22
Trascrizione (del parlante):
A l'ha pioeuvu tuta la sman-a, speroma che doman la torna al bel temp.
Traduzione (del parlante):
Ha piovuto tutta la settimana, speriamo che domani torni il bel tempo.
N.128: Piero (Susa, Piemontese)
Età del parlante: 69 anni
Data registrazione: 12/04/22
Trascrizione (del parlante):
Dui povron bagna'nt l'euli.
Traduzione (del parlante):
Due peperoni bagnati nell'olio.
N.1: Piero (Susa, Piemontese)
Età del parlante: 68 anni
Data registrazione: 14/03/21
Trascrizione (del parlante):
Mi cognóssi la vera arseta d’l’anciove al vert. Arvëdse e sangrinte nen.
Traduzione (del parlante):
Conosco la vera ricetta delle acciughe al verde. Arrivederci e non preoccuparti.
N.2: Piero (Susa, Piemontese)
Età del parlante: 68 anni
Data registrazione: 14/03/21
Trascrizione (del parlante):
Un (battacchio) apeul nen serve per dui cioche.
Traduzione (del parlante):
Un battacchio non può servire per due campane.
N.3: Piero (Susa, Piemontese)
Età del parlante: 68 anni
Data registrazione: 14/03/21
Trascrizione (del parlante):
Pian barbè Chiapusso che l'acqua la brusa.
Traduzione (del parlante):
Piano barbiere Chiapusso che l'acqua è troppo calda.
N.154: Flavia (Villar Focchiardo, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Gnun-e neuve, bon-e neuve.
Traduzione (del parlante):
Nessuna notizia, buone notizie.
N.155: Marina (Bruzolo, Bërzoeleis)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Coi ëd Bërzoel gnanca'l diaol ai veul.
Traduzione (del parlante):
Quelli di Bruzolo non li vuole neppure il diavolo.
N.156: Marisa (Gravere, Piemontese di Gravere)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Per alè a Susa nosautri avem la cotuma de pasé a val ad l'Arnodeira.
Traduzione (del parlante):
Per andare a Susa noi abbiamo l'abitudine di passare giù dall'Arnodera.
N.157: Lidia (Alpignano, Alpignanese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Gnun-e neuve, bon-e neuve.
Traduzione (del parlante):
Nessuna notizia, buone notizie.
N.158: Ester (Venaus, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Ògni arleuri trova sò tabaleuri.
Traduzione (del parlante):
Ogni povero diavolo trova un amico adatto.
N.159: Italo (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Quand la lun-a al ha l'rel ò fa vent ò fa breul.
Traduzione (del parlante):
Quando la luna ha l'alone o ci sarà il vento o pioverà.
N.160: Ester (Venaus, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Alamala portigala cilimela puf.
Traduzione (del parlante):
(Filastrocca cantata per giocare a nascondino).
N.161: Ester (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
E adess basta përchè son stofa e veuj guardè la television, nè! Ciao! Ciao, nè, amis! E compliment a tò njot.
Traduzione (del parlante):
E adesso basta perché sono stufa e voglio guardare la televisione, eh! Ciao, eh, ciao, amico! E complimenti a tuo nipote.
N.162: Ester (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Che pòi nòi d'Bussolin soma pij nen còsa sarìan sti blog però te lo spieghi peuj. Ciao, nè!
Traduzione (del parlante):
Che poi noi di Bussoleno non sappiamo mica cosa siano questi blog; poi me lo spieghi. Ciao, eh!
N.163: Luciano (Oulx, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
L'aso dal Gad a forsa ad dì no a l'è chërpà.
Traduzione (del parlante):
L'asino del Gad a forza di dire di no è morto. (Gad e' una frazione del comune di Oulx. Fino agli anni 60 del secolo scorso nelle frazioni viveva chi praticava ancora agricoltura e allevava animali . Nel caso citato si fa riferimento a chi per sua natura contesta sempre tutto ed e' destinato a soccombere, ovver un bastian cuntrari).
N.164: Flavia (Villar Focchiardo, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Ragna ad seira pòrta la bon-a seira, ragna ad matin pòrta sagrint.
Traduzione (del parlante):
Ragno di sera porta la buonasera, ragno al mattino porta preoccupazione.
N.165: Rita (Susa, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
La boca a l'è nen straca se sa nen ëd vaca.
Traduzione (del parlante):
La bocca non è stanca se non sa di mucca. (Ogni pranzo deve finire con un po' di formaggio).
N.166: Rita (Perosa Canavese, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
San Lorens, l'uva a tenz.
Traduzione (del parlante):
A San Lorenzo (10 agosto) l'uva si tinge (cioè inizia a maturare).
N.167: Marina (Bruzolo, Bërzoeleis)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
A Maffiòt a vaj chi bòt e a torna ij bòt.
Traduzione (del parlante):
A Maffiotto si va a prendere le botte e le si dà a propria volta. (Questo dovuta alla rivalità tra Bruzolo e Maffiotto, frazione di Condove).
N.170: Luciano (Fenils di Cesana Torinese, Patois Occitano)
Età del parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Le loup oul a jamai macha' l' iver.
Traduzione (del parlante):
Il lupo non ha mai mangiato l'inverno.
N.171: Flavia (Viillar Focchiardo, Patois arpitano)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Traduzione (del parlante):
Guarda! Il cane e il gatto mangiano le uova.
N.172: Flavia (Villar Focchiardo, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Varda! Ël can e 'l gat a mangio ij euv.
Traduzione (del parlante):
Guarda! Il cane e il gatto mangiano le uova.
N.173: Lidia (Torino, Torinese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
La grama lavandera a treuva mai la bon-a pera.
Traduzione (del parlante):
La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra (sulla quale lavare).
N.174: Ester (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
A i-è j'Alpin a la stassion,
a i-è j'Alpin a la stassion,
a spetavo 'l treno.
E quand che 'l treno a l'è rivà,
e quand che 'l treno a l'è rivà,
a lè fërmase.
E le mame a la stassion,
e le mame a la stassion,
a salutavo.
Con ël fassolèt an man,
Con ël fassolèt an man
da l'àutra gnente.
E quand ch'ël treno a l'è partì,
e quand ch'ël treno a l'è partì,
a l'è bogiase!
Traduzione (del parlante):
Ci sono gli alpini alla stazione,
ci sono gli alpini alla stazione,
aspettavano il treno.
E quando il treno è arrivato,
e quando il treno è arrivato,
si è fermato.
E le mamme alla stazione,
e le mamme alla stazione,
salutavano.
Con il fazzoletto in mano,
con il fazzoletto in mano,
nell'alltra niente.
E quando il treno è partito,
e quando il treno è partito,
si è messo in moto!
N.175: Ester (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
La mia mama a veul ch’i fila al lùn-es,
ma mi al lùn-es ciapo le pùles,
ma mi al màrtes gieugo a le carte,
ma mi al mercol vado da Berto,
ma mi al giòbia monto 'n sla lòbia,
ma mi al vënner siasso la sënner,
ma mi al saba ciapo la paga,
ma mi ëd festa 'm buto la vesta,
la mia mama a veul ch’i fila,
e mi peuss pa filé!
Traduzione (del parlante):
La mia mamma vuole che fili il lunedì.
Ma io il lunedì prendo le pulci.
Ma io il martedì gioco alle carte,
Ma io il mercoledì vado da Berto,
Ma io il giovedì vado sul balcone,
Ma io il venerdì setaccio la cenere,
Ma io il sabato prendo la paga,
Ma io la domenica mi metto l'abito.
Mia mamma vuole che io fili ma non posso filare!
Data registrazione: 18/05/22
N.175: Lidia (Torino, Torinese)
Data registrazione: 02/11/22
Traduzione (del parlante):
In marzo e aprile non bisogna alleggerire l'abbigliamento, in maggio si comincia.
N.174: Ester (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
A i-è j'Alpin a la stassion,
a i-è j'Alpin a la stassion,
a spetavo 'l treno.
E quand che 'l treno a l'è rivà,
e quand che 'l treno a l'è rivà,
a lè fërmase.
E le mame a la stassion,
e le mame a la stassion,
a salutavo.
Con ël fassolèt an man,
Con ël fassolèt an man
da l'àutra gnente.
E quand ch'ël treno a l'è partì,
e quand ch'ël treno a l'è partì,
a l'è bogiase!
Traduzione (del parlante):
Ci sono gli alpini alla stazione,
ci sono gli alpini alla stazione,
aspettavano il treno.
E quando il treno è arrivato,
e quando il treno è arrivato,
si è fermato.
E le mamme alla stazione,
e le mamme alla stazione,
salutavano.
Con il fazzoletto in mano,
con il fazzoletto in mano,
nell'alltra niente.
E quando il treno è partito,
e quando il treno è partito,
si è messo in moto!
N.175: Ester (Bussoleno, Piemontese)
Età della parlante: 70 anni.
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
La mia mama a veul ch’i fila al lùn-es,
ma mi al lùn-es ciapo le pùles,
ma mi al màrtes gieugo a le carte,
ma mi al mercol vado da Berto,
ma mi al giòbia monto 'n sla lòbia,
ma mi al vënner siasso la sënner,
ma mi al saba ciapo la paga,
ma mi ëd festa 'm buto la vesta,
la mia mama a veul ch’i fila,
e mi peuss pa filé!
Traduzione (del parlante):
La mia mamma vuole che fili il lunedì.
Ma io il lunedì prendo le pulci.
Ma io il martedì gioco alle carte,
Ma io il mercoledì vado da Berto,
Ma io il giovedì vado sul balcone,
Ma io il venerdì setaccio la cenere,
Ma io il sabato prendo la paga,
Ma io la domenica mi metto l'abito.
Mia mamma vuole che io fili ma non posso filare!
N.175: Lidia (Torino, Torinese)
Data registrazione: 02/11/22
Traduzione (del parlante):
In marzo e aprile non bisogna alleggerire l'abbigliamento, in maggio si comincia.
N.183: Lidia (Ferriera di Avigliana)
Data registrazione: 18/05/22
Traduzione (del parlante):
Quando l'età frolla il sedere, si diventa tutti di chiesa
N.184: Rita (Susa)
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Non sanno fare neanche la "o" con un imbuto (le persone non molto intelligenti)
N.185: Ester (Bussoleno)
Data registrazione: 02/11/22
Traduzione (del parlante):
Lei ha il "giansin" alla bocca (Il giansin è una sensazione particolare che viene ai denti in certe situazioni di fastidio)
N.183: Lidia (Ferriera di Avigliana)
Data registrazione: 18/05/22
Traduzione (del parlante):
Quando l'età frolla il sedere, si diventa tutti di chiesa
N.184: Rita (Susa)
Data registrazione: 18/05/22
Trascrizione (del parlante):
Non sanno fare neanche la "o" con un imbuto (le persone non molto intelligenti)
N.185: Ester (Bussoleno)
Data registrazione: 02/11/22
Traduzione (del parlante):
Lei ha il "giansin" alla bocca (Il giansin è una sensazione particolare che viene ai denti in certe situazioni di fastidio)